IGIENE DOMESTICA
31.03.2014 11:18


Abituarsi alla pulizia
Igiene dei locali e delle attrezzature
Il processo di pulizia dei locali di preparazione (cucina) e delle attrezzature
utilizzate (stoviglie ed elettrodomestici) è estremamente importante
anche in ambito domestico. Queste attività infatti permettono di lavorare
in ambienti salubri riducendo al minimo la possibilità di contaminazione
dell’alimento a causa delle strutture e delle attrezzature utilizzate. In ambito
domestico queste attività vengono spesso svolte secondo procedure
di routine che però non sempre sono quelle corrette.
Pulizie e disinfezione = sanificazione
Le aree che vanno a diretto contatto con gli alimenti dovrebbero essere
sanificate ovvero pulite e disinfettate.
Quando si effettua la sanificazione è consigliato operare come segue:
1 – rimuovere lo sporco grossolano (es. residui di cibo, incrostazioni);
2 – detergere(lavare con acqua calda, usare il detergente e risciacquare con
acqua calda);
3–se necessario disinfettare la superficie e risciacquare completamente con
acqua pulita.
N.B. Al termine della detergenza abbiamo rimosso il 60% delle carica batterica
totale e la superficie viene definita “otticamente pulita” perché visivamente
la percepiamo perfettamente pulita. Tuttavia sulle superfici e sulle attrezzature
che vanno a contatto con l’alimento sarebbe ottimale effettuare anche una
disinfezione atta a ridurre ulteriormente la carica batterica presente.
La disinfezione può essere effettuata mediante mezzi chimici (disinfettanti
es. sulle superfici della cucina e dei frigoriferi) o con mezzi fisici (temperatura
es. con l’utilizzo della lavastoviglie per piatti, bicchieri, pentole)
Fonte:Sicurezza alimentare di base: gestione degli alimenti in ambito domestico