DIETA DUKAN E RENI

05.04.2014 18:01

Gli scienziati dell’Università di Granada hanno dimostrato attraverso un esperimento sui ratti, che le diete ricche di proteine, come la famosa dieta Dukan, aumentano il rischio di sviluppare malattie renali. La dieta Dukan fa male, e a confermarlo sono dati scientifici.

Secondo questo studio, tra le malattie che possono essere causate dalle diete proteiche c’è la nefrolitiasi, ovvero i calcoli renali, causata da una drastica diminuzione del citrato urinario che inibisce la cristallizzazione del calcio, aumenta la quantità di calcio nelle urine e ne abbassa il pH.

Per eseguire questo esperimento, i ricercatori hanno lavorato con 20 ratti divisi in due gruppi di dieci. La prima decina ha consumato una dieta ricca di proteine, in cui il livello rappresentava il 45 per cento dei nutrimenti ingeriti, mentre l’altro gruppo ha agito come controllo e ha seguito una normale dieta proteica.

Gli scienziati hanno condotto questo esperimento con i topi per 12 settimane, che equivarrebbe ad un esperimento di anni sugli esseri umani. I risultati hanno mostrato che i topi che hanno seguito una dieta ricca di proteine hanno perso fino al 10 per cento del peso corporeo, ma senza un miglioramento del profilo lipidico plasmatico. Inoltre, il citrato urinario di questi ratti era l’88 per cento più basso del normale e il pH urinario il 15 per cento più acido.

Alla luce dei risultati di questo studio, l’autore principale, il Dott. Virginia Aparicio Garcia-Molina, del dipartimento di Fisiologia dell’Università di Granada, afferma che coloro che si sottopongono una dieta ricca di proteine, come la dieta Dukan, “hanno bisogno di un controllo completo” e che “gli effetti negativi che tali diete possono avere sulla vostra salute a lungo termine sono importanti”.

Il ricercatore osserva inoltre che gli effetti negativi sui reni di diete ricche di proteine, come la Dukan, dipendono anche dalla presenza di altri nutrienti. “L’elevato consumo di frutta e verdura rende inferiore il rischio di calcoli renali, il che è probabilmente dovuto all’elevato contenuto di potassio e magnesio che compensano l’acidità della dieta ad alto contenuto proteico” ha concluso Aparicio.