SEPARARE GLI ALIMENTI COTTI DA QUELLI CRUDI
31.03.2014 11:25

La separazione di alimenti differenti (es. carne, pesce, verdure, formaggi,

La separazione di alimenti differenti (es. carne, pesce, verdure, formaggi,
uova) e degli alimenti cotti da quelli crudi rappresenta uno dei fondamenti
per prevenire il fenomeno della “contaminazione crociata”.
Questo termine identifica un trasferimento di contaminanti tra
Questo termine identifica un trasferimento di contaminanti tra
alimenti differenti (es. dagli alimenti crudi a quelli cotti). Gli alimenti crudi
e i rispettivi liquidi di sgocciolamento, ad esempio, possono contenere
microrganismi patogeni che potrebbero ri-contaminare altri prodotti durante
le fasi di preparazione o stoccaggio.
La separazione e protezione degli alimenti durante le fasi di conservazione
e la gestione delle preparazioni secondo la logica della “marcia avanti”
permettono di ridurre al minimo il fenomeno della contaminazione crociata.
Di seguito di riportano alcuni suggerimenti pratici:
•tenere la carne, il pollame ed il pesce crudo separati dagli altri cibi;
•usare attrezzature e utensili (come coltelli e taglieri) separati per
manipolare prodotti crudi;
•conservare gli alimenti in contenitori idonei per prevenite il contatto tra
cibi crudi e cibi preparati;
•durante l’acquisto, tenere la carne, il pollame e il pesce crudi separati
dagli altri alimenti;
•all’interno del frigorifero, al fine di prevenire la contaminazione crociata,
disporre la carne, il pollame e il pesce crudi nei ripiani inferiori rispetto
agli alimenti cotti o pronti al consumo;
•conservare i cibi in contenitori con coperchio per evitare il contatto tra
alimenti crudi e preparati;
•lavare i piatti usati per alimenti crudi. Usare piatti puliti per gli alimenti
cotti;
•i liquidi usati per la marinatura delle carni crude non devono essere
versati sulla carne cotta e pronta al consumo
Fonte: Sicurezza alimentare di base: gestione degli alimenti in ambito domestico.