STARE SEDUTI

29.03.2014 18:10

Secondo un’interessante infografica realizzata da MedicalBillingandCoding.com, stare seduti troppo a lungo sarebbe una delle cause di morte più rilevanti, anche se poco nota, per gli esseri umani.

Il corpo umano non è fatto per stare seduto troppo a lungo. Solo un secolo fa, quando si lavorava nei campi e nelle fattorie, questo problema non esisteva. Ma da quando non è possibile muoversi liberamente bisogna aiutare il corpo in altri modi.

Con l’avvento della tv, dei computer e del lavoro d’ufficio si calcola che ogni individuo in media passi seduto al giorno 9,3 ore al giorno, molto più del tempo speso per dormire - solo 7,7 ore.

Tra l’altro, sedersi 6 ore al giorno aumenta del 40% la probabilità di morire 15 anni prima rispetto a chi siede per meno di 3 ore giornaliere, anche se si fa esercizio fisico.

Per non parlare dei problemi connessi al peso: stare seduti, infatti, ingrassa. Rispetto alle persone magre, quelle obese si siedono 2,5 ore al giorno in più. Stando seduti non si consumano praticamente calorie, mentre anche solo stare in piedi aumenta il consumo energetico del 10% e salire le scale del 220%. Camminando, invece, si bruciano 3-5 volte le calorie che si consumano stando seduti.

Nel momento in cui ci si siede l’attività elettrica dei muscoli delle gambe si arresta, si consuma 1 caloria al minuto e gli enzimi che aiutano a bloccare l’aumento di peso scendono del 90%. Dopo due ore il colesterolo buono scende del 20% e dopo 24 ore aumenta il rischio di diabete. Le persone che fanno lavori sedentari hanno una probabilità doppia di sviluppare patologie cardiovascolari rispetto alle persone che lavorano in movimento.

Per quelli che lavorano in ufficio, stare seduti 8 ore al giorno è inevitabile. Ma ciò che si può evitare è il tempo extra che si passa seduti. È poi da tenere presente che la corretta posizione della sedia non è né a 70°, né a 90°, bensì a 135°: in questo modo si sforza di meno la schiena.Camminare, andare in bici e fare le scale piuttosto che prendere l’ascensore sono tutte buone norme. Al lavoro, il consiglio rimane quello di alzarsi ogniqualvolta sia possibile per fare un po’ di stretching, marciare sul posto o fare piccoli saltelli o fare anche solo un piccolo giro per le stanze dell’ufficio.


Crea un sito web gratis Webnode